Spesso gli anziani hanno problemi di mobilità e per deambulare utilizzano il semplice bastone, il deambulatore, la carrozzina o altri ausili.
La prima cosa da fare, per chi si prende cura di un anziano, è osservare il suo ambiente di vita e cercare di individuare quali possano essere gli ostacoli o i pericoli per la deambulazione dell’anziano.
Tra i più comuni, che possiamo trovare in una normale abitazione, vi sono ad esempio i tappeti che posti in bagno o in altri locali, possono portare la persona con problemi di deambulazione a inciampare e quindi cascare a terra con conseguenze disastrose che ben possiamo immaginare.
Le scale possono rappresentare un altro pericolo, soprattutto quando sono composte di materiale liscio e lucido: se, ad esempio, sono bagnate, diventano molto pericolose.
Evitiamo anche di lasciare oggetti bassi appoggiati a terra che possono sfuggire alla vista e provocare cadute.
Anche gli animali da compagnia, come cani di piccola tagli o i gatti possono rappresentare un pericolo: in tal caso cerchiamo di tenerli sott’occhio al fine di evitare che si intrufolino in mezzo alle gambe del malcapitato!
Attenzione anche ai fili della corrente di stufette elettriche o di apparecchi che sono posati a terra.
All’esterno delle abitazioni dobbiamo fare attenzione ad eventuali tombini, passerelle o a piano sconnessi (come ad esempio i ballatoi in legno).
Per assicurare una serenza vecchiaia ai nostri cari prestiamo dunque attenzione a quali oggetti possano provocare le cadute.